Repozytorium Theo-logos

Duszpasterstwo w ujęciu ks. Karola Dębińskiego (1858-1943)

    A A A  

Pokaż uproszczony rekord

dc.contributor.author Kamiński, Ryszard
dc.date.accessioned 2022-12-13T06:56:10Z
dc.date.available 2022-12-13T06:56:10Z
dc.date.issued 1979
dc.identifier.citation Częstochowskie Studia Teologiczne, 1979, T. 7, s. 303-322. pl_PL
dc.identifier.issn 0137-4087
dc.identifier.uri http://repozytorium.theo-logos.pl/xmlui/handle/123456789/2182
dc.description.abstract Là pastorale di C. Dębiński si é formata in base al risultato di tre fattori: la formazione teologica pastorale del Autore, i concetti che gli erano noti della teologia pastorale nell’Occidente e i bisogni locali. Il confronto fra le opinioni di Dębiński ed i concetti pastorali in Occidente permette di scoprire molti elementi comuni anzitutto per quel che riguarda le premesse generali. Invece C. Dębiński ha completato il suo concetto con gli elementi vivi ed attuali allora in Polonia. C. Dębiński sequendo la voce della sua epoca accetava ufficialmente l’opinione che il pastore d’anime é il soggetto dell’attività pastorale, mentre l’oggetto sono i fedeli; ma da rilevare che egli ha anche visto la necessità e il beneficio dell’impegno dei laici. Egli era convinto che una pastorale parrocchiale ben fatta richiedesse l’attivizzazione dei perrocchiani. La possibilità di un’attività piu ampia era da lui vista nello organzzazioni religiose. Inoltre pensava che nella parrocchia ci dovesse essere un gruppo di laici, si quali il parroco affidasse dei compiti speciali. Nonostante l’Autore avesse sottolineato la necessità di impegnare i laici, egli tuttavia seguiva conzezioni dei tempi, affidando cosi ai laici un ruolo ausiliare di appoggio nell’attività pastorale. Dębiński concepiva i mezzi dell’azione pastorale come continuazione del triplice ufficio di Cristo: profetico, sacerdotale e pastorale. Per quanto riguarda il fine dell’attività pastorale per l’Autore esso consisteva nel consequire la felicità eterna. Ci sono però anche accenni al fatto che bisogna preocuparsi alla felicità temporanea e che nalla pastorale bisogna tener conto dell’uomo totale, con i suoi bisogni non solo religiosi e morali, ma anche materiali e culturali. Un importante punto di riferimento pastorale é la parrocchia. In essa si svolgono le azioni pastorali. Sembra che Dębiński avesse sulla parrocchia una visione molto ampia, perché parlando della parrocchia la intendeva come un centro amministrativo ma anche come un grande famiglia della communita legata attraverso la fede, la vita sacramentale e il servizio di carità. Dębiński sottolineava la necessità dell’influenza del padre spirituale. Perciò in lui acquista grande importanza il problema della personalità del sacerdote e della sua formazione. L’Autore propone la creazione di un clima adequato fra i sacerdoti che lavorano in una parrocchia; tale clima dobrebbe essere basato sull’aiuto e la cordialità reciproca. L’Autore fa dipendere l’efficacia della pastorale in gran parte dalla conoscenza dei parrocchiani. Tale conoscenza egli la intende estesa a tutti gli aspetti dell’esistenza dell’uomo. Um importante ruolo nella conoscenza dei parrocchiani é attribuito alla visita annuale alle famiglie, la cosi detta „kolęda”. Dębiński legava il rinnovamento della vita religiosa delle parrocchie e dei singoli parrocchiani all’efficacia dell’insegnamento, della catechizazione, del buon funzionamento delle biblioteche parrocchiali etc. Di una grande efficacia per la vita religiosa dell’uomo so rivela la spiritualità connessa alla santa liturgia. La Santa Messa, i sacramenti e li funzioni parrocchiali devono occupare il posto più importante nel lavoro pastorale. Nostro autore ha sottolineato che ci sono bisogni comuni a tutti i fedeli, ma ci sono anche altri bisogni specifici di alcume persone oppure di alcuni gruppi, per i quali, in sequito alle loro condizioni di vita, non può essere sufficiente la normale assistenza pastorale. Per estendere l’assistenza pastorale anche a queste persone o gruppi, é necessario realizzare una pastorale specializzata, con i metodi ad essa adeguati. C. Dębiński prendendo la considerazione il bisogno di concretezza propone qualque forme di pastorale specializzata: la pastorale delle organizzazioni religiose, dei vari gruppi professionali, delle emigrazioni stagionali, del personale di sevizio adetto alla Chiesa e consiglio parrocchiale, dei chierichetti, delle vocazioni sacerdotali e religiose, dei malati, deglii alcoolizzati e la pastorale missionaria. I suggerimenti di C. Dębiński non abbracciano tutti i problemi che sono diventati oggi l’ogetto della pastorale specializzata. Ma ai suoi tempi in Polonia questi problemi erano brucianti. L’elaborazione della pastorale di Dębiński rende possibile una compresnsione migliore dell’attività pastorale della Chiesa nel passato, ed anzitutto in Polonia. Inoltre si può constatare che molte sue indicazioni pastorali sono ancora attuali, dopo il Concilio Vaticano II. it
dc.language.iso pl pl_PL
dc.publisher Częstochowskie Wydawnictwo Archidiecezjalne "Regina Poloniae" pl_PL
dc.rights Attribution-ShareAlike 3.0 Poland *
dc.rights.uri http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/pl/ *
dc.subject Karol Dębiński pl_PL
dc.subject kapłani pl_PL
dc.subject duchowieństwo pl_PL
dc.subject duszpasterstwo pl_PL
dc.subject duszpasterze pl_PL
dc.subject teologia pl_PL
dc.subject teologowie pl_PL
dc.subject teolodzy pl_PL
dc.subject teologia pastoralna pl_PL
dc.subject parafie pl_PL
dc.subject sakramenty pl_PL
dc.subject liturgia pl_PL
dc.subject działalność charytatywna pl_PL
dc.subject duszpasterstwo charytatywne pl_PL
dc.subject religia pl_PL
dc.subject wiara pl_PL
dc.subject clergy en
dc.subject priesthood en
dc.subject ministry en
dc.subject theology en
dc.subject theologians en
dc.subject pastoral theology en
dc.subject parishes en
dc.subject sacraments en
dc.subject liturgy en
dc.subject charitable work en
dc.subject religion en
dc.subject faith en
dc.subject sobór watykański II pl_PL
dc.subject sobór pl_PL
dc.subject council en
dc.subject Vatican II en
dc.subject Second Vatican Council en
dc.title Duszpasterstwo w ujęciu ks. Karola Dębińskiego (1858-1943) pl_PL
dc.title.alternative La pastorale secondo Carlo Dębiński (1858-1943) it
dc.type Article pl_PL


Pliki tej pozycji

Z tą pozycją powiązane są następujące pliki licencyjne:

Pozycja umieszczona jest w następujących kolekcjach

Pokaż uproszczony rekord

Attribution-ShareAlike 3.0 Poland Poza zaznaczonymi wyjątkami, licencja tej pozycji opisana jest jako Attribution-ShareAlike 3.0 Poland

Szukaj w Theo-logos


Szukanie zaawansowane

Przeglądaj

Moje konto

Polub nas